Il Freespirit Softair Club è composto da persone di ogni estrazione sociale, che molto semplicemente dedicano la domenica mattina al loro hobby preferito, trascurando per qualche ora le mogli o le fidanzate. Tra gli iscritti al club figurano studenti, operai, impiegati, liberi professionisti e imprenditori.Attualmente l’età varia tra i 18 e i 50 anni, ma non esistono limiti particolari: l’importante è essere maggiorenni e godere di un buon stato di salute. Il club è aperto anche alla partecipazione femminile, anche se inevitabilmente minoritaria.Per il resto, l’obiettivo primario è il divertimento, senza secondi fini. Ci piace stare insieme e divertirci in modo forse un po’ inconsueto, ma pur sempre nel massimo rispetto delle persone e della natura.
Iter di iscrizione al club
Le prove rappresentano il primo passo per poter accedere al club e giocare a softair con i Freespirit. Si tratta di un modo per farsi conoscere, entrare in contatto col club e avere cognizione delle attività svolte e delle modalità di gioco.
Ogni candidato è soggetto a un iter composto da una serie di step propedeutici all’iscrizione (che comunque non è obbligatoria):
- STEP 1: il candidato inoltra i propri dati personali attraverso questo sito, compilando tutti i campi del form di prova (in particolare, sono richiesti nome e cognome, residenza, data e luogo di nascita);
- STEP 2: il candidato viene valutato in un incontro conoscitivo informale, durante il quale vengono fornite tutte le informazioni utili e spiegate le modalità di gioco;
- STEP 3: in caso di esito positivo del colloquio, il candidato è ammesso a giocare e riceve la documentazione necessaria per poter svolgere due prove;
- STEP 4: il candidato fornisce i documenti necessari per il tesseramento (richiesto anche nel caso delle prove, per garantire la copertura assicurativa). Per le prove è prevista una quota di partecipazione;
- STEP 5: in caso di esito prositivo delle prove e a seguito dell’accettazione della richiesta di iscrizione da parte del consiglio direttivo in carica, il candidato può decidere di iscriversi al club. L’iscrizione prevede il versamento di una quota decurtata dell’ammontare già corrisposto per effettuare le prove.
Sebbene le prove siano obbligatorie e propedeutiche ai fini dell’iscrizione, un candidato può decidere di interrompere l’iter in qualsiasi momento, rinunciando alla possibilità di entrare a far parte del club. Allo stesso modo, il club, nelle vesti del consiglio direttivo in carica, può negare l’iscrizione ai candidati non ritenuti idonei, sia a seguito del colloquio preliminare, sia successivamente nel corso delle prove.
Documenti necessari per il tesseramento (prove e/o iscrizione)
- Moduli del club compilati correttamente e firmati, tra cui la dichiarazione di conoscenza dei rischi, l’assunzione di responsabilità e l’informativa sulla privacy. Questi documenti vanno obbligatoriamente consegnati prima di cominciare a giocare per la prima volta durante la stagione di gioco.
- Quota associativa o di partecipazione. La quota di iscrizione annuale è pari a 60,00 €. La quota di partecipazione prevista per ciascuna prova è pari a 20,00 € e comprende il tesseramento AICS e la copertura assicurativa. L’eventuale noleggio dell’attrezzatura per una giornata di gioco non comporta costi aggiuntivi, ma bisogna verificare la disponibilità del materiale. In tal caso vengono fornite un’ASG del club con batteria, una maschera protettiva facciale e i pallini (il vestiario non è incluso).
- Fotocopia di un documento di identità valido (carta d’identità, patente, passaporto).
- Fotocopia di un certificato medico valido non agonistico, obbligatorio ai fini dell’assicurazione.
Iscrizione al club
L’iscrizione al club comporta i seguenti benefit:
- patch ufficiale del club;
- partecipazione alle attività del club, sia in casa che in trasferta;
- partecipazione a tornei ed eventi legati al softair;
- accesso al forum riservato al club all’interno di questo sito;
- gadget annuali (felpe, magliette, ecc.);
- pallini e attrezzature a prezzi agevolati.
Domande frequenti
Quando e dove si gioca?
Il club gioca ogni domenica mattina da settembre a giugno in uno dei suoi campi oppure presso il campo di un altro club nelle giornate di trasferta (amichevoli e/o tornei). Nel caso delle giocate in casa, il ritrovo al parcheggio del campo è fissato per le ore 8:00. Giusto il tempo di scambiare quattro chiacchiere, cambiarsi, riempire i caricatori, preparare l’attrezzatura e… via! Generalmente la prima giocata ha inizio intorno alle ore 8:30. Durante la mattinata si svolgono dai 4 ai 6 game di complessità e durata diverse, con pause intermedie per riposarsi e rifocillarsi. Solitamente si torna al parcheggio per le ore 13.30/14.00. Nel caso delle giocate in trasferta, il luogo e l’orario di ritrovo vengono definiti di volta in volta, in base alla collocazione geografica del campo esterno e ai tempi necessari per raggiungere l’area di gioco. Il club gioca mediamente un’amichevole al mese.
La presenza in campo è obbligatoria?
La presenza nelle giocate in casa o in trasferta non è obbligatoria, ciascun socio partecipa in base alla propria disponibilità. Generalmente in campo sono sempre presenti almeno 10 giocatori. In ogni caso, per ogni socio, indipendentemente dal grado di anzianità, la partecipazione a tornei ed eventi similari dipende dalla frequenza e dalla continuità nelle presenze nel corso della stagione di gioco.
Come si svolge un game?
Esistono diverse tipologie di game, tutto dipende dal numero di partecipanti, dal tipo di campo, dal tempo a disposizione e dalla fantasia di chi organizza. I campi a disposizione del club sono per lo più composti da zone boschive che consentono diverse tipologie di gioco: “cattura bandiera”, “liberazione ostaggi”, “scorta VIP”, “presidio di una zona”, ecc. La modalità più gettonata è il classico game “cattura bandiera”: una squadra deve raggiungere un punto prestabilito del campo e conquistare una bandiera difesa dalla squadra avversaria. Tempo di gioco: 20 o 30 minuti. Un gioco del genere può sembrare semplice, ma implica decisioni sulla tattica, suddivisione in ruoli, orientamento e navigazione nel bosco (anche in zone completamente sconosciute), movimento di squadra in modalità “stealth” (silenzioso), movimento di squadra in fase di attacco/difesa.
Come ci si comporta quando si è colpiti?
Il softair non è il paintball, non c’è l’inchiostro che segnala se un giocatore è stato colpito. Il softair si basa interamente sull’onestà di ciascun giocatore, che si dichiara quando viene colpito in qualsiasi parte del corpo e dell’attrezzatura personale, ASG inclusa. In generale il colpo di un pallino non fa male. Una raffica di pallini “si fa sentire”, ma non provoca nessun danno all’individuo, forse una piccola chiazza rossa nella zona d’impatto che scompare nel giro di 10 minuti (una puntura di zanzara è ben più evidente). Le protezioni d’obbligo sono un paio di occhiali o una maschera protettiva, poi sta alla libera scelta di ognuno portare altre protezioni aggiuntive per le restanti parti del corpo (bocca, orecchie, gomiti, ginocchia, ecc.). Le repliche dei soci sono sempre a norma di legge (controllate più volte durante l’anno) per assicurare l’incolumità e la sicurezza dei giocatori.
Come ci si veste?
Dato che le aree di gioco sono prevalentemente boschive, è vivamente consigliato l’uso di una mimetica militare. La mimetica ufficiale del club è la DPM inglese. In alternativa, per le prove va benissimo un abbigliamento di colore scuro (meglio se verde militare o nero). Durante le giocate c’è la possibilità di sporcarsi, specialmente se il terreno è umido. Pertanto è meglio evitare di indossare indumenti costosi e/o delicati.
Dove si può acquistare l’equipaggiamento e l’ASG?
Tutti i soci del club posseggono attrezzature proprie. Per iniziare, è possibile trovare ottime occasioni cercando tra il materiale usato e/o provando a chiedere ai soci. In alternativa, esistono moltissimi negozi e siti online che vendono specificatamente attrezzatura per il softair. Un consiglio: prima di procedere con gli acquisti, è sempre una buona abitudine chiedere un parere ai soci con più esperienza, onde evitare di spendere soldi inutilmente.